Lo chalet svizzero - Alberto Rieger per Nicola Bottacin eseguì un album di 5 acquerelli raffiguranti l’ampio parco situato nella Valle di San Giovanni che accoglieva «una casa svizzera, ed altra a foggia Tirolese contenente un piccolo museo di storia naturale e d’antiquaria, un lago e varj giochi d’acqua». I 5 acquerelli (Prospetto generale, L’abitazione, La parte svizzera, La rovina, Il Castello al cacciatore noto come torre romantica) compaiono citati come proprietà di Bottacin sin dal 1870. Immagini di un’epoca serre stipate di piante esotiche, decine e decine di specie di rose e di camelie. Tale rigoglioso parco, munito di una villa-castello di foggia medievale progettata dal ticinese Giuseppe Bernardi, suscitò l’interesse di Massimiliano che vi si recò personalmente nel 1854 traendone preziosi spunti per la progettazione del parco di Miramare. In competizione con il «paradiso botanico» di Bottacin entrò la villa extraurbana del barone Pasquale Revoltella, la quale compare in una serie di acquerelli sempre di Alberto Rieger di proprietà del Museo Revoltella di Trieste. 
			
			
			
							
								
												
			
												Cronologia
						XIX sec. d.C., terzo quarto sec.
 
												Materiale e Tecnica
						CARTA; ACQUERELLO
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 37 cm 
Larghezza: 47 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								
								
								
								Stato di conservazione
						Buono
 
								
								Acquisizione
						Fondo Bottacin