Lavoro giovanile di Canova commissionatogli da Leonardo Venier per Prato della Valle. Raffigura 
l'insigne matematico veneziano che insegnò all'università di Padova e di cui Venier fu allievo. Poleni è interpretato come un uomo di scienza dell'antichità, drappeggiato con un pallio, il busto ignudo, e con accanto una “macchina” da lui progettata e in mano un libro.
La statua venne collocata in Prato della Valle per poi essere sostituita da una copia e ricoverata in Museo.        
			
			
			
								
							
								
												
			
												
												Materiale e Tecnica
						Pietra tenera; tutto tondo
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 250 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								
								
								
								Stato di conservazione
						Buono