Questa tavola insieme alle altre 28 che il Museo conserva faceva parte della decorazione realizzata da Guariento per la cappella privata della Reggia Carrarese.   
Nel Settecento venne demolito il muro a oriente della cappella per ricavare la sala destinata alle adunanze dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti (ora Galileiana). Nella sala rimangono oggi, oltre agli affreschi della parete originale, altri lacerti staccati già pertinenti a quella abbattuta. 
La decorazione venne eseguita probabilmente entro il 1354, anno della visita del futuro imperatore Carlo IV, ospite dei Carraresi. 
Secondo un'ipotesi (per molti aspetti credibile) la Madonna con il Bambino e gli Evangelisti ornavano il soffitto mentre le tavole con le Gerarchie angeliche erano inclinate e legate da una carpenteria gotica per creare un raccordo tra il soffitto e gli affreschi sottostanti.   
 
			L'individuazione dei diversi cori angelici non è del tutto univoca.  
Questa schiera di angeli armati di lancia e scudo viene identificata dubitativamente con la gerarchia degli Arcangeli.
Da un punto di vista stilistico, la tradizione veneziana si coniuga con una decisa accettazione del nuovo linguaggio gotico.   
Si tratta di una pittura cortese, elegante e raffinata, come richiesto dalla Signoria dei Carraresi.   
			
			
			
								
							
								
												
			
												Cronologia
						XIV, metà sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Tempera su tavola
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 110  cm 
Larghezza: 107  cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								
								
								
								Stato di conservazione
						Buono