Il dipinto dell’illustre maestro veneziano è caratterizzato da variazioni luministiche rese con autentico virtuosismo. Si veda, ad esempio, l’effetto che la luce crea sulla testa calva del pastore inginocchiato ripreso di spalle. Così nella piccola tela il significato della forma si coglie tutto attraverso l’esperienza emozionale del lume notturno.
L’opera, destinata alla devozione privata, appartiene alle esperienze giovanili del pittore. Conferma la paternità di Giambattista Piazzetta l’esistenza di stampe incise da Francesco Bartolozzi nelle quali compare, identico, il gruppo di pastori raffigurato in questo dipinto.
			
			
			
								Autore
						Giambattista Piazzetta												
 
							
								
												
			
												Cronologia
						XVIII secolo sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Olio su tela
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 73,5  cm 
Larghezza: 53  cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								
								
								
								Stato di conservazione
						Buono