Piede sinistro in bronzo resecato sopra il malleolo, all'altezza della caviglia. 
Sulla parte posteriore, sopra il tallone, reca un foro circolare, funzionale al fissaggio ad un altro oggetto: forse si tratta di un piede-supporto per mobili. 
Non si esclude un riutilizzo come ex-voto anatomico, considerando l'area di rinvenimento, vicina a numerose fonti salutari: il Lazzaro ipotizza, in particolare, la presenza di sacelli particolarmente frequentati dai contadini indigeni, che avevano probabilmente costituito qualche stipe votiva. 
						
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito romano, produzione locale
 
												Cronologia
						Epoca romana sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Bronzo a fusione cava / rifiniture a bulino
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 3,5 cm 
Larghezza: 2 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
sala V; settore 8
 
								
								
								
								Stato di conservazione
						Integro
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Provenienza dalla stipe votiva di Montegrotto Terme (PD).
L. Lazzaro parla di recuperi casuali dalle campagne della periferia di Abano e Montegrotto Terme. 
 
								
								
								
				
								
								Osservazioni
						La datazione è incerta: la classe di produzione è attestata durante tutta l'epoca romana.