Gemma di forma ovale e colore marrone scuro con figura animale in posizione centrale.
			Raffigurazione di gallo stante accanto a un caduceo. L'animale è di profilo, rivolto verso sinistra, con il corpo eretto e la testa sollevata verso l'alto. Di fronte a lui, sulla sinistra della scena, è il caduceo, il bastone dell'araldo, che è uno degli attributi canonici del dio Mercurio. L'associazione dell'animale a Mercurio è rafforzata dal fatto che il gallo è uno degli animali sacri al dio, in questo caso da intendersi come protettore della prosperità, mentre il gallo è uccello di buon auspicio, in una complessiva valenza beneaugurante dell'intero soggetto raffigurato.
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito romano
 
												Cronologia
						I-II secolo d.C. sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Sarda screziata, marrone scuro / incisione
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 12,5 mm 
Larghezza: 10,2 mm 
Spessore: 2 mm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
XVIII
 
								
								
								
								Stato di conservazione
						Intero
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Donazione Piazza 1856
 
								
								
								
				
								
								Osservazioni
						Lo schema iconografico del gallo e caduceo trova confronti con un'incisione su una gemma di provenienza aquileiese (cfr. SENA CHIESA 1966).