Gemma di forma ovoidale, fronte convessa, con figura animale in posizione centrale.
			Raffigurazione di cicogna (o airone) stante. L'animale è di profilo, rivolto verso sinistra. Il corpo è ritto, le ali chiuse. Accanto all'animale, sulla sinistra, è presente un'iscrizione. La cicogna era vista nel mondo romano come simbolo della distruzione del male.
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito romano
 
												Cronologia
						Tra il 200 e il 50
 
												Materiale e Tecnica
						Sarda marrone scuro / incisione
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 13 mm 
Larghezza: 11 mm 
Spessore: 2 mm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
XVIII
 
								
								
								
								Stato di conservazione
						Intero
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Donazione Piazza 1856
 
								
								
								
				
								
								Osservazioni
						Spesso il soggetto della cicogna era reso con uno schema iconografico in cui l'animale è colto nell'atto di attaccare un serpente, con lo scopo di evidenziare la valenza di questo uccello come distruttore del male.