Il bronzetto ha la parte inferiore incurvata. La superficie presenta una patina di colore verde chiaro e tracce di ossidazione.
			Figura femminile rappresentata stante, in posizione rigida frontale, con le gambe leggermente divaricate. La veste è lunga e stretta, arriva fino quasi ai piedi, a punta per l'infissione in una base. Le braccia sono allargate, la testa è ovale, sembra essere accennata la presenza di un berretto. Gli occhi sembrano indicati da cerchielli incisi.
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito etrusco-italico
 
												Cronologia
						Non determinata sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Bronzo/ fusione a stampo
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 6,6 cm 
Larghezza: 3,2 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
Sala II-bronzetti, vetrina 1
 
								
								
								Stato di conservazione
						Integro
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Rinvenuta a Todi.
 
								
								
								
				
								
								Osservazioni
						L'ex-voto lastriforme si ispira al tipo del devoto stante con le braccia allargate in gesto di preghiera. Lo schema di derivazione arcaica è piuttosto comune nella piccola plastica votiva di serie etrusca e italica. Per i caratteri stilistici e tecnici di esecuzione, si inserisce nell'ambito della produzione schematica umbro-meridionale.
La bibliografia non riporta indicazioni nè di cronologia generale nè specifica.