La superficie presenta una patina di colore bruno con incrostazioni terrose.
			Il cavallo è riprodotto in corsa, con le zampe divaricate e tese rigidamente, le anteriori sono più corte delle posteriori. Il corpo è corto, la coda è breve, con la punta rivolta all'insù. Il collo è piccolo e la criniera a cresta è sommariamente accennata; il muso è appuntito e le orecchie sono larghe e piatte. 
Il cavaliere in arcioni, con il busto fortemente appiattito, è privo delle gambe; le braccia sono disposte a croce: il braccio destro è forato, probabilmente vi era infilata una lancia, mentre il sinistro finiva a punta, forse per fissare lo scudo. Entrambi gli attributi sono mancanti. Il volto presenta un breve solco indicante la bocca.
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito veneto
 
												Cronologia
						V-IV sec. a.C. sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Bronzo/ fusione a stampo trivalve
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 4,2 cm 
Lunghezza: 5,5 cm 
Larghezza: 2,6 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
Sala II-bronzetti, vetrina 4
 
								
								
								Stato di conservazione
						Integro
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Rinvenuto a Mortise (Padova), nel 1948 in occasione di uno scavo agricolo alla profondità di 1, 50 m circa.