La superficie del bronzetto presenta una patina scura; è ossidato.
			Il cavallo è rappresentato in posizione ferma, con le zampe divaricate, tese e rigide. Gli arti anteriori sono molto più lunghi di quelli posteriori; la coda è lunga quanto le zampe posteriori ed è piegata verso il basso. Il muso è appuntito e privo di tratti, non sono indicate le orecchie.
Il cavaliere è in arcioni, con gambe filiformi aderenti alle zampe del cavallo, quasi a confondersi con esse. Il busto è piatto e unito al collo dell'animale. Le braccia si aprono a croce: il destro, appena accennato, ha un foro per l'inserimento di una lancia oggi mancante, il sinistro è un piccolo moncherino a cui era probabilmente fissato uno scudo, oggi perduto. Il volto presenta solo un solco che indica la bocca; la testa è coperta da un elmo a calotta liscia.
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito veneto
 
												Cronologia
						V-IV sec. a.C. sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Bronzo/ fusione a stampo
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 4 cm 
Lunghezza: 3,6 cm 
Larghezza: 2 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
Sala II-bronzetti, vetrina 4
 
								
								
								
								Stato di conservazione
						Integro
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Rinvenuto a Padova, fuori Porta San Giovanni.