La superficie presenta una patina di colore verde chiaro con incrostazioni e ossidazioni.
			Il cavallo è fermo, con le gambe molto divaricate, soprattutto quelle anteriori. Il corpo è quasi cilindrico, molto allungato, con una breve coda inarcata. Il collo è corto e piatto, con la criniera a cresta. La testa è grande e schiacciata, con orecchie tese e occhi indicati da un puntino impresso.
Il cavaliere sta in arcioni, è caratterizzato da una busto appiattito, inclinato leggermente all'indietro con le gambe molto corte e pendenti. Le braccia sono aperte a croce: il braccio destro è forato per l'inserimento di un attributo, forse la lancia, il sinistro ha un appendice per il fissaggio dello scudo (entrambi gli attributi sono mancanti). La testa fa blocco unico con il collo; il volto è segnato da due puntini impressi, a segnare gli occhi, e da una lieve protuberanza, indicante il naso.
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito veneto
 
												Cronologia
						V-IV sec. a.C. sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Bronzo a fusione piena
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 4 cm 
Lunghezza: 4,7 cm 
Larghezza: 2,7 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
Sala II-bronzetti, vetrina 4
 
								
								
								Stato di conservazione
						Integro
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Rinvenuto a Bertipaglia, frazione di Maserà (Padova).
 
								
								
								
				
								
								Osservazioni
						La statuina è stata ritrovata insieme ad altri due esemplari di analogo soggetto ma di diversa forma ed esecuzione; provengono probabilmente da un piccolo deposito votivo.