Il bronzetto presenta sulla superficie una patina di colore verde chiaro con incrostazioni sabbiose. 
			Il cavallo è rappresentato al galoppo, con le zampe divaricate: quella anteriore superstite risulta lievemente incurvata, le posteriori rigidamente tese all'indietro. Il corpo è allungato e massiccio con una lunga coda inarcata; il collo ha un'alta criniera a cresta, la testa ha orecchie a cono, il muso lungo e appiattito, è privo di lineamenti. 
Il cavaliere in arcioni, reso in modo rozzo e schematico, ha le gambe corte, aderenti ai fianchi dell'animale. Il braccio destro è forato all'estremità, probabilmente per l'inserimento di una lancia, mentre il sinistro, oggi mancante, era forse teso obliquamente, come negli altri cavalieri (es. inv. 860). La testa è costituita da una protuberanza informe, priva di qualsiasi tratto fisionomico.
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito veneto
 
												Cronologia
						V-IV sec. a.C. sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Bronzo a fusione piena
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 4,4 cm 
Lunghezza: 5,1 cm 
Larghezza: 2.2 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
Sala II-bronzetti, vetrina 4
 
								
								
								
								Stato di conservazione
						Mutilo
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Rinvenuto a Camin (Padova) dal sig. Mario Tognana.