La superficie presenta una patina bruna e riusulta ossidata. Il braccio destro è forato.
			Il cavallino è in posizione ferma, con le zampe divaricate, più lunghe quelle anteriori, le posteriori più corte. Il collo è lungo quasi quanto il corpo; il muso è piccolo e appuntito con piccole orecchie. La coda è appena accennata.
Il cavaliere, in arcioni, ha il busto allungato, che indietreggia leggermente; manca l'indicazione delle gambe. Le braccia sono appena accennate: il braccio destro è forato all'estremità per l'inserimento di una lancia; il sinistro è solo una breve appendice con una tacca per fissare un secondo attributo, probabilmente uno scudo. La testa ovale e allungata si imposta direttamente sulle spalle; il volto presenta due solchi indicanti naso e bocca.
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito veneto
 
												Cronologia
						V-IV sec. a.C. sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Bronzo/ fusione a stampo
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 3,1 cm 
Lunghezza: 3 cm 
Larghezza: 1 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
Sala II-bronzetti, vetrina 4
 
								
								
								
								Stato di conservazione
						Integro
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Provenienza sconosciuta.