Sotto il piede destro è saldato un pernetto moderno che serve a fissare la statuetta ad una base; le estremità degli arti superiori sono forate. La superficie presenta una patina bruno scuro. 
			Il guerriero è rappresentato nudo, stante, con le gambe leggermente divaricate e le braccia abbassate e scostate dal corpo. Le estremità degli arti superiori sono forate, presumibilmente per l'inserimento di due attributi, oggi mancanti (una lancia e uno scudo). Il tronco è privo di notazioni anatomiche; la muscolatura delle gambe è appena accennata. La testa a globetto presenta lineamenti indistinti: una grossa protuberanza indica il naso, occhi e bocca non sembrano espressi.
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito veneto
 
												Cronologia
						IV-III sec. a.C. sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Bronzo/ fusione a stampo
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 6 cm 
Larghezza: 3,3 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
Sala II-bronzetti, vetrina 3
 
								
								
								
								Stato di conservazione
						Integro
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Provenienza sconosciuta.
 
								
								
								
				
								
								Osservazioni
						La statuina rientra nello schema arcaico del guerriero in assalto, tipico della plastica paleoveneta, in questo caso con la variante delle braccia abbassate. Si inquadra nella produzione schematica delle officine attive nel territorio di Padova.