Sotto il piede destro è saldato un perno moderno per il fissaggio in una base. La superficie presenta una patina bruno scura con numerose incrostazioni.
			Ercole è rappresentato nudo, in posizione di slancio a sinistra, con la gamba avanzata e leggermente flessa, mentre la destra è molto arretrata e rigida. Il tronco è un po' inclinato verso sinistra e non presenta particolari indicazioni anatomiche. Il braccio destro è sollevato e piegato a 90 gradi; la mano è chiusa a pugno, probabilmente per sostenere la clava. Il braccio sinistro è staccato dal corpo, è aperto lateralmente e portato verso il basso, la mano chiusa non sostiene nessun attributo; dall'avambraccio pende una leontè di forma romboidale, liscia su entrambe le facce. La testa, posta su un collo robusto, è girata verso sinistra e presenta capelli resi da incisioni fitte e disposte grossomodo radialmente. I lineamenti del volto sono sommari: fronte bassa, occhi a piccolo globo, naso appena rilevato, bocca indicata da un solco.
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito etrusco-italico
 
												Cronologia
						Non determinata sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Bronzo a fusione piena
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 8,7 cm 
Larghezza: 6,8 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
Sala II-bronzetti, vetrina 2
 
								
								
								
								Stato di conservazione
						Mutilo
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Provenienza sconosciuta.
 
								
								
								
				
								
								Osservazioni
						La bibliografia non riporta indicazioni nè di cronologia generale nè specifica, si riferisce solo all'ambito culturale (etrusco-italico). 
Questo esemplare non trova particolari confronti.