Il servizio Gradenigo è composto complessivamente da 84 pezzi, tra cui bicchieri per acqua, vino e liquori (di forma troncoconica o a calice), bottiglie di diverso formato, e una serie di piattini ovali con profilo rialzato sagomato. Tutti gli esemplari sono realizzati in vetro cristallo molato con superficie sfaccettata, all’uso di Boemia (la crisi della produzione muranese in epoca barocca orientò la clientela veneziana verso altre manifatture – inglese, francese, boema – quest’ultima contraddistinta da una ricetta a base di potassa che rendeva il materiale più resistente, e perciò più adatto alle lavorazioni “a freddo”). Ogni esemplare presenta filettature in oro lungo gli orli ed è decorato con chinoiserie e scene di caccia in foglia d’oro;  reca inoltre  lo stemma della famiglia veneziana dei Gradenigo, inciso alla ruota (di rosso alla banda d’argento scalinata di sette gradini). 
						
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Veneziana
 
												
												Materiale e Tecnica
						Vetro; molatura; incisione alla ruota; foglia d’oro
 
				
								
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								
								
								
								Stato di conservazione
						Buono