Grande coppa in vetro incolore con doppia profilatura in vetro azzurro e costolature a rilievo sulla parte inferiore del corpo; piede rialzato a base circolare con costolature, profilato da filettatura in vetro blu scuro. Il corpo della coppa è lavorato secondo l'antica tecnica della “mezza stampatura”, già in uso in epoca romana e ripresa a Murano nel XV secolo: consisteva nell'applicare sul fondo del soffiato, ancora attaccato alla canna, un'ulteriore calotta che veniva inserita e soffiata all'interno di uno stampo aperto.
						
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Veneziana
 
												Cronologia
						XVIII, inizio sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Vetro azzurro, blu scuro; soffiatura; mezza stampatura
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 14,6 cm 
Diametro: 28,1 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								
								
								
								Stato di conservazione
						Buono