Tra i soggetti preferiti dal pittore veneziano vi erano le "burrasche di mare", un evento da sempre vivo nell'immaginario collettivo, soprattutto nei paesi strettamente legati al mare, come l'Olanda. Infatti erano stati alcuni artisti olandesi a praticare e a diffondere nel Veneto questo soggetto, un vero e proprio sottogenere del paesaggio. Presso una costa scoscesa e rocciosa, dove si trovano delle figurine sferzate dal vento, e sotto un cielo tempestoso, alcuni navigli si dibattano tra le onde. L'orizzontalità del mare e dei lidi lontani è equilibrata dalla verticalità dello scoglio sormontato dal torrione diroccato, elemento tipico di questo genere di ambientazioni. La natura viene qui rappresentata nei suoi aspetti più drammatici.      
			
			
			
								
							
								
												
			
												
												Materiale e Tecnica
						Olio su tela
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 82  cm 
Larghezza: 116  cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								
								
								
								Stato di conservazione
						Buono