Forma a spessori relativamente sottili. Cavo a calotta. Tesa obliqua distinta non molto larga. Labbro distinto, ingrossato, tagliato e stondato. Ampio e robusto piede ad anello distinto. Corpo ceramico molto compatto di colore arancio chiaro; rivestito da ingobbio bianco e da vetrina incolore. Traccia del distacco del tripunte di cottura. 
			La decorazione dello scodellone comprende una fascia a meandro triangolare e fiori gotici stilizzati sulla tesa. Nel cavo grande vi è un notevole busto-ritratto maschile rivolto in modo beneaugurante a sinistra. È raffigurato in una sorta di "hortus conclusus" (giardino recintato) su uno sfondo puntinato a rotella con un albero sulla sinistra.
Vi compare la tavolozza completa a disposizione del decoratore locale: il verde ramina, il giallo ferraccia, il giallo di antimonio, il viola di manganese e l'azzurro di cobalto.    
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Area veneta (Padova)
 
												Cronologia
						XV-XVI, fine/inizio sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Ceramica arancio invetriata; colori: giallo ferraccia, verde ramina, viola di manganese, azzurro di cobalto, giallo di antimonio
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 12 cm 
Diametro: 40,9 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								
								
								
								Stato di conservazione
						Buono